Edizioni Precedenti
Prima pagina

Un volto che non ci appartiene, il Deepfake - Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del cinema, è un’opportunità o una scelta pericolosa?
La nostra vita e le nostre abitudini sono in continua evoluzione. Strumenti come le AIs (Intelligenze Artificiali) semplificano le nostre giornate e, al tempo stesso, ci sostituiscono nelle attività quotidiane. Non sempre, però, le intelligenze artificiali sono sicure al 100%: mai sentito parlare del “Deepfake”?
Messaggio dal Direttore
Cari lettori,
quello di oggi è un appello votato alle passioni; alle emozioni inclini a far vibrare la carne.
Quando leggerete gli articoli, fatelo, cortesemente, parola per parola.
Così, guardandovi dentro, troverete le penne dei nostri autori mosse dalla semplicità dello spirito. Lì, nella concentrazione, individuerete il nostro affetto per voi. Lì, nell’immedesimazione, potrà figurare il dedito sacrificio.
Tante menti s’adoperano nella scrittura e nella comunicazione, distaccandosi dal loro più intimo mondo d’appartenenza. Studenti d’ingegneria, diritto, lingue, scienze naturali, economia, lettere. Studenti d’ogni sorta si ricongiungono per la causa che li accomuna: l’amore per l’informazione.
Tutto muove dalle passioni; tutto è a loro ricondotto.
Nel segno di queste emozioni, questo mese, è inevitabile indirizzare lo sguardo alla cruda tristezza che questa giornata reca in seno.
Alle donne va il mio più commosso pensiero.
Meraviglie ineguagliabili, fonte d’inesauribile energia.
D’un uomo che commetta violenza, non è degno uno sputo d’esistere al mondo.
Ad maiora!
