top of page

Pillole di esplorazione spaziale

  • Immagine del redattore: Francesco Maura
    Francesco Maura
  • 25 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Papà papà, quando siamo tornati sulla luna?


16 Novembre 2022, ore 7:46:49, italiana.

10, 9, 8, inizio sequenza principale, 7, 6, accensione primo stadio, 5, 4, primo stadio acceso, 3, 2, 1 and LIFTOFF.

Artemis 1 ha effettuato con successo il suo primo lancio di prova verso la Luna, aprendo una nuova era dell'esplorazione spaziale in vista di un futuro prossimo in cui colonizzeremo Marte.

La prima volta che si parla di portare di nuovo l’uomo sul nostro satellite, la prima volta dopo 50 anni dall’ultima (Apollo 17 è stata la missione finale del programma Apollo rientrata a terra il 19/12/1972), un progetto che sta tenendo col fiato sospeso milioni di persone.

L’esplorazione spaziale ha sempre suscitato un certo fascino e mistero nelle persone, andare verso qualcosa di sconosciuto, lontano da noi, conoscere l’ignoto e spingersi verso l’impossibile superando i limiti: queste sono state le basi su cui si è fondato il programma Apollo della NASA e su cui si rifà Artemis.

Le missioni Apollo utilizzavano come lanciatore il “Saturno V”, il più potente razzo mai costruito dall’uomo fino a quel momento, talmente potente che le uniche persone nel raggio di 3km dalla base di lancio erano i 3 astronauti, gli unici che stavano rischiando la vita in nome dell’umanità. Le missioni Artemis, invece, utilizzeranno il lanciatore pesante SLS, Space Launch System, un sistema di razzi non riutilizzabili che sprigionano 32 Mega Newton di spinta e dotati di una capacità di carico di 40 tonnellate verso la luna; si tratta della più potente macchina costruita dall’uomo e anche la più imponente.

L’esplorazione spaziale è una cosa di cui abbiamo necessariamente bisogno per la nostra civiltà: unisce popoli, nazioni, menti da tutto il mondo: l’esempio più concreto è la stazione spaziale internazionale che, dal 2 Novembre 2000, è abitata in modo continuativo da astronauti dalle principali agenzie spaziali del mondo, in cui nel nome della scienza e della cooperazione internazionale si effettuano esperimenti che ci aiutano a comprendere il perché delle cose.

Lo spazio è anche di ispirazione per i più piccoli, quante volte vi sarà capitato di sentire un bambino o una bambina dire “da grande voglio fare l’astronauta” oppure con qualche giocattolo o maglietta a tema spazio?

La prossima frontiera sarà la colonizzazione di Marte, frontiera che dovrebbe essere superata prima del 2050, in quel momento potremmo dire ai nostri figli di aver vissuto nella seconda epoca pionieristica dello spazio.


Comentários


Giornale Nuovamente © Engine4You APS 2022
bottom of page