top of page

Il linguaggio come principale mezzo di comunicazione

  • Myriam Giovannini
  • 11 apr 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Le parole sono lo strumento principale usato dagli esseri umani per comunicare tra di loro. Senza il linguaggio la vita quotidiana delle persone sarebbe molto più complessa e anche le azioni più semplici risulterebbero molto complicate.

Il linguaggio è lo strumento principale che gli esseri umani usano per esternare pensieri, sentimenti e bisogni. L’importanza delle parole è enorme poiché esse sono l’unico mezzo che le persone hanno per farsi comprendere nonostante siano così complessi interiormente e la loro capacità di pensare sia così profonda.

Il linguaggio, per definizione, è la capacità di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e informare altre persone sulla propria realtà interiore o sulla realtà esterna per mezzo di un sistema di segni vocali o grafici. La parola è una caratteristica peculiare della specie umana ed è una delle principali differenze tra un essere umano e un animale.

Affinché una comunicazione risulti efficace e gli interlocutori capiscano cosa si vuole comunicare bisogna rispettare le cosiddette massime di Grice che si basano sul principio di cooperazione tra i partecipanti della conversazione. Le massime conversazionali di Grice sono ispirate alle categorie di quantità, qualità, relazione e modo. La quantità riguarda il fornire informazioni utili ed esaustive per rispondere alle richieste implicite od esplicite dell’interlocutore senza dare troppi dettagli superflui mentre la qualità concerne la veridicità delle notizie del parlante. La relazione e il modo, invece, sono inerenti rispettivamente al dare informazioni pertinenti a quanto si sta dicendo ed evitare di essere ambigui quando lo si fa. La chiarezza e l’ordine sono fondamentali quando si interagisce con altre persone. Proprio per questo Grice rilevò che le trasgressioni a queste massime portavano molto spesso ad incomprensioni e che esiste una differenza abissale tra ciò che viene detto e ciò che si intende, tra significato espresso e significato inteso.



Chiaramente non solo le parole contribuiscono a trasmettere correttamente il messaggio che si vuole far passare bensì sono fondamentali anche il linguaggio del corpo, l’intonazione, il volume della voce, il ritmo, eccetera. Esistono, infatti, 3 tipi di comunicazione: verbale, para verbale e non verbale. La comunicazione verbale è costituita dalle parole che si dicono o si scrivono e proprio per questo è quell’aspetto a cui si presta una maggiore attenzione. Si suppone che le persone scelgano con cura le loro parole e prestino una notevole cura a dettagli come l’adattamento del registro linguistico in base all'interlocutore a cui ci si sta rivolgendo o la scelta di determinate espressioni. Nonostante ciò, è molto frequente che le persone parlino senza riflettere su ciò che stanno dicendo finendo così per dire cose che possono essere fraintese o che non si pensano davvero. A questo proposito Italo Calvino, scrittore ed intellettuale italiano del ‘900, disse: “Mi sembra che il linguaggio venga sempre usato in modo approssimativo, casuale, sbadato e ne provo un fastidio intollerabile. (...) Il fastidio peggiore lo provo sentendo parlare me stesso. Per questo cerco di parlare il meno possibile, e se preferisco scrivere è perché scrivendo posso correggere ogni frase tante volte quanto è necessario (...)”. La comunicazione para verbale permette di dare emozione e profondità al proprio discorso e di enfatizzare i concetti chiave. Si tende a modulare il discorso con una certa velocità, un certo tono e un certo volume. Infine, la comunicazione non verbale comprende il linguaggio del corpo e la posizione dell’interlocutore rispetto al parlante. Quando si interagisce con altre persone si hanno a disposizione molte più informazioni di quelle che si crede in quanto quest’ultime si possono ricavare anche da ciò che non viene detto o esplicitato. Non bisogna fermarsi sulla superficie. Purtroppo, sono in pochi a comprendere questo tipo di comunicazione nonostante sia istintivo per l’essere umano farlo.

Dunque, per comunicare in modo efficace e chiaro è indispensabile che questi tre tipi di comunicazione vengano utilizzati in modo armonico così da non rischiare di risultare poco coerenti o di non essere capiti. Nel caso in cui la comunicazione para verbale e non verbale non dovessero essere allineate con quello che viene detto sarebbe molto alta la probabilità di dare l’impressione di essere confusi oppure di non essere affidabili. Il saper comunicare si sottovaluta molto spesso e quando si interagisce con altri non si sfrutta a pieno il proprio potenziale per mancanza di attenzione, di esperienza o di abitudine. Quando, invece, ci si trova dalla parte del destinatario si dovrebbe andare più in profondità e non limitarsi ad un ascolto automatico e superficiale.



Conoscere i tipi di comunicazione ed esserne consapevoli garantisce una profonda sensibilità espressiva.

Secondo l’ipotesi di Whorf e Sapire, chiamata anche ipotesi della relatività linguistica, il proprio modo di parlare influisce sul proprio modo di percepire e rapportarsi con il mondo. Come sostenuto da Whorf e Sapire molti dei processi cognitivi sono relativi in quanto in parte determinati dal linguaggio dei diversi individui. Una persona che parla inglese ragionerà diversamente da una persona che parla cinese secondo questa teoria. Questa ipotesi, però, è stata piuttosto criticata a causa di alcune incongruenze riscontrate ma, tutto sommato, si può dire che per alcuni aspetti è assolutamente valida. Ad esempio, è indiscutibile che lingue che prevedono o non prevedono l'impiego della forma di cortesia comportino un notevole cambiamento nella gestione delle conversazioni.

Dunque, ci sono tanti aspetti da considerare quando comunichiamo con qualcuno e per fare in modo di essere compresi l’importante è essere chiari e precisi.

L’attore britannico Tom Hiddleston in un’intervista disse: “Ci sono scrittori come Shakespeare e Pinter che davvero capiscono che l’unico modo per connetterci con altri esseri umani è essere precisi riguardo al linguaggio”.


Kommentare


Giornale Nuovamente © Engine4You APS 2022
bottom of page