*IL JAZZ*
- Francesco Testa
- 23 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min
"Quando non sai cos'è, allora è Jazz!" (La leggenda del pianista sull'oceano).

Ma cos'è veramente il Jazz? Come è nato? Come si canta/suona?
L'origine della parola jazz (che veniva originariamente scritta jass) è incerta.
Un'ipotesi dice che la parola jass derivi dalla parola di etimologia francese jaser (gracchiare, fare rumore).
Il Jazz è un genere musicale nato a New Orleans (U.S.A.), le prime fonti orali risalgono ai primi anni del XX secolo, mentre quelle scritte nel decennio successivo. Questo genere musicale è nato dagli schiavi afroamericani che, mentre lavoravano nelle strade, nelle ferrovie e nelle piantagioni intonavano alcune frasi, inizialmente di tipo spiritual. Questa musica serviva a ritmare e coordinare i movimenti mentre lavoravano, delle vere e proprie "work songs".
I primi musicisti suonavano questa musica a orecchio eseguendo un tema melodico, poi un'improvvisazione e infine ripetendo il tema melodico iniziale. Per improvvisazione si intende in senso generico l'atto di creare qualche cosa mentre la si esegue, in maniera spontanea o casuale. Essa consiste quindi di uno svolgimento o esecuzione che si realizza con inventiva immediata... In poche parole questo è il Jazz!
Negli spartiti jazz, come quelli pop, compaiono spesso delle "lettere". Sono sigle degli accordi, è un sistema internazionale creato per riassumere le note contenute negli accordi, senza scriverle una ad una sul pentagramma. Gli accordi vengono siglati secondo il sistema anglosassone (Esempio: Do maggiore = C ; Do minore = Cm o C- ; Do aumentato = C+ o C#5 ; Do diminuito = Cdim o C°).
Il Jazz si sviluppò in modo esponenziale tra il 1915 e il 1940, diventando musica da ballo dal 1930 con le Big Band.
Le Big Band (orchestre jazz) sono formazioni di 16 componenti circa, nate in America e diventate protagoniste assolute della stagione musicale passata alla storia con il nome di "Swing Era".
La strumentazione delle Big Band è: una batteria, un pianoforte, un contrabbasso e una chitarra, 4 trombe (a volte sostituite con delle cornette o, più raramente, con dei flicorni), 4 tromboni, 2 sax contralto, 2 sax tenore e un sax baritono. Al reparto potevano anche associarsi dei clarinetti.
Ecco alcune delle Big Band più famose:
• Count Basie Orchestra.
• Benny Goodman.
• Dizzy Gillespie.
• Buddy Rich Big Band.
E per concludere con una citazione di George Gershwin: “La vita somiglia molto al jazz... è meglio quando si improvvisa.".
Komentarze