top of page

Come la tecnologia ha cambiato l’industria musicale: i social media e la loro influenza

  • Elena Spinelli
  • 23 ott 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Uno dei cambiamenti più evidenti nel settore dell’ambito musicale è stato il modo di consegnare la musica agli ascoltatori.

L'avvento e l'aumento della popolarità dei servizi di streaming offrono agli ascoltatori la possibilità di godersi la propria musica quando e dove vogliono. La musica in streaming è anche più conveniente per i fan che amano ascoltare un'ampia varietà di generi. Non è più necessario fare una sosta in un negozio di musica specializzato per ritirare l'ultimo album del tuo artista preferito. Puoi semplicemente sollevarlo in un istante su uno smartphone o un laptop.

Inoltre, grazie alle nuove innovazioni tecnologiche, chiunque può imparare a produrre musica da solo. L'ascesa delle scuole di produzione online ha permesso agli artisti musicali emergenti di provare il loro mestiere e saperne di più su come produrre personalmente musica di qualità, da studio, in modo facile e conveniente. Grazie ad un’interazione diretta con il pubblico, per mezzo dei social network, questi nuovi artisti emergenti hanno la possibilità con un semplice click di caricare su qualsiasi piattaforma essi vogliano la propria produzione musicale e così farsi conoscere grazie ad un “passaparola” di condivisioni e di diventare (si spera) virali nel giro di poco tempo.

Quante volte ascoltando la radio ci siamo chiesti “ma questa è la canzone di TikTok?!” Beh, probabilmente la risposta è “Sì”. Analizzando letteralmente la frase però, possiamo dire che “la canzone di TikTok” non è propriamente idoneo come termine, o meglio potrebbe esserlo come riferimento, ma sicuramente la canzone non è stata creata dal social stesso, bensì è diventata virale grazie ad esso.

L'ultimo decennio ha rivoluzionato ogni aspetto dell'industria musicale globale. Gli artisti hanno iniziato a comunicare con i loro fan in modo diverso. Nel corso degli anni, li abbiamo visti utilizzare piattaforme come Twitter, Instagram, Youtube, Facebook, e appunto TikTok, per generare movimento nelle loro carriere. I social media continuano a offrire ai musicisti le opportunità che in precedenza potevano avere solo attraverso le case discografiche, molte delle stesse tattiche però, come suonare dal vivo, registrare e distribuire musica e cercare l'attenzione dell'etichetta rimangono le stesse; tuttavia, i social media uniformano il campo di gioco e danno potere agli artisti. Nell'era digitale, la creazione di contenuti è la mossa regina. La creazione di contenuti è uno dei modi più significativi in cui i social media rimangono un posto cruciale nell'industria musicale. Non solo questo contenuto suscita maggiore interesse, ma è anche la base per trovare e mantenere fan a lungo termine. Tuttavia, è importante capire che ogni piattaforma richiede diversi tipi di contenuto. Ad esempio, gli spettatori tendono a godersi video più lunghi su Youtube e Facebook, ma godono di video più brevi su Instagram e Tiktok. Dipende dalla piattaforma e dipende anche dal mercato. Parte dell'utilizzo dei social media comprende il tipo di contenuto su cui gravitano gli spettatori su ciascuna piattaforma. Essendo una delle risorse più potenti per l'utilizzo dei social media, gli artisti possono sviluppare un legame più forte con il loro pubblico. Le piattaforme offrono agli artisti uno sbocco per esprimere i propri pensieri e sentimenti o pubblicare eventi quotidiani. Questi sono contenuti che i fan adorano vedere.

I social media sono cambiati così tanto nel tempo, soprattutto all'interno dell'industria musicale e hanno portato enormi potenziamenti in alcune aree, ma non in tutte. Il modo migliore per guardare a questi cambiamenti, miglioramenti o conseguenze, è abbracciarne gli aspetti positivi, mentre si cercano modi per superare, o affrontare, gli aspetti negativi.

Commentaires


Giornale Nuovamente © Engine4You APS 2022
bottom of page