Com’è nato? - La crema solare
- Ludovica Carugo
- 23 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min
L'estate è ormai giunta al termine. Siamo tornati ai maglioni lunghi che coprono il colorito preso al mare, sul lettino, interamente ricoperti di crema solare, ma... Sai come è nata la crema solare?
Sebbene sia sempre presente in tutte le nostre estati trascorse sulla spiaggia, la crema solare ha origine alpina e in particolare nasce proprio da un'escursione che sarà determinante per uno dei marchi di solari più famosi al mondo.
Tutto nasce dall'escursionista, nonché chimico, Frenz Grelter, che organizzò una camminata fin sulla vetta del Piz Buin, montagna che supera i 3000 metri e quindi con dei raggi solari molto
elevati. Tornato a casa, il signor Grelter, osserva delle piccole bollicine sulla sua pelle e, guardandosi, nota un colorito rossastro che gli crea dolore: capisce di essersi preso una scottatura.
Decide così, in collaborazione con sua moglie Marga, esperta estetista, di creare un prodotto che riesca ad evitare ustioni e, al tempo stesso, capace di donare alla pelle quel bel colorito dorato.
Ideò dunque, nel 1946, la Piz Buin Glacier Cream, dalla quale poi fondò quello che oggi riteniamo uno dei marchi più comuni tra i solari.
Tuttavia, un'altra ipotesi suppone che la crema solare sia stata inventata in epoca bellica.
Un farmacista, Benjamin Green, che ricopriva il ruolo di aviatore nella Seconda Guerra Mondiale, pensò a qualcosa per proteggere i soldati statunitensi in stanza sul Pacifico Meridionale.
Green ebbe poi l'intuizione di ampliare l'utilizzo del prodotto per l'uso comune e dunque
proponendolo al turismo balneare di massa per evitare le scottature.
Aggiunse dunque alla lozione iniziale il profumo di gelsomino per renderla commerciabile e
gradevole all'olfatto.
Fu così, che nel 1944, venne commercializzata la prima crema solare "Coppertone", dal
significato "tono di rame", acquistando notorietà negli anni Cinquanta e diventando indispensabile
per il nuovo secolo.
Comments